Fatto in casa: necessità o scelta?

28 mar 2014
Da una parte abbiamo chi, per scelta, predilige agricoltura biologica, prodotti a km 0, mercati dei contadini, sia in termini di qualità dei cibi che di ecosostenibilità. Dall'altra chi, seguendo il trend dell'austerity già collaudato nel 2013 preferisce tagliare le spese per le uscite al ristorante e i cibi preconfezionati a favore di una ritrovata convivialità domestica. img_pane5 Qualunque sia il motivo che anima le nostre scelte alimentari, è un dato di fatto che negli ultimi mesi sta prendendo sempre più piede l'abitudine di fare in casa dolci, pane, pizze, snack e dolcetti. Noi della redazione di Kasanova, come molti di voi, lo facciamo un po' per senso etico e un po' per risparmiare. Dal liquore casalingo ai detersivi naturali, ci piace ritrovare il gusto della tradizione, con qui piccoli trucchi di economia domestica che rendevano le nostre nonne delle pioniere inconsapevoli dell'etica a impatto zero. Quel senso di romantica e tranquilla quotidianità domestica che ci accompagna con i ricordi dell'infanzia, quando le nostre mamme preparavano con abili dita tortellini e pasta fatta in casa e il profumo della torta nel forno rallegrava la sveglia della domenica. Questo trend verso il ritorno all'utilizzo di ingredienti naturali, genuini, locali è confermato da recenti ricerche di mercato. Così se Coldiretti traccia un nuovo profilo del carrello della spesa in cui, purtroppo, vengono a mancare sempre di più il pesce fresco, la pasta, l'olio d'oliva, la carne, i gelati e le merendine... dall'altra aumenta il consumo di uova, farina, miele e preparati per dolci fatti in casa, che registrano un aumento fino a 12 punti percentuali, in netta controtendenza rispetto al calo complessivo degli acquisti alimentari stimato pari al 4%. Cosa conserviamo della tradizione? Di sicuro il senso di genuinità che taglia l'utilizzo di additivi e conservanti a favore di prodotti di qualità, meglio se locali, che seppur maggiormente deperibili rendono più salutare, gustoso e genuino il pasto. Del resto, sebbene gli alimenti fatti in casa si conservino meno a lungo, esistono segreti e ricette, tramandate di generazione in generazione, per evitare gli sprechi. Tornano così di moda le ricette per riciclare gli avanzi: dalla carne al panettone, dalla pasta al pane fresco, che cambia forma e si reinventa in insalate, polpette, gnocchi, budini e torte. img_pane4 Noi di Kasanova amiamo particolarmente il profumo del pane appena sfornato, vederlo lievitare con pazienza e inventare nuove ricette mescolando farine, semi, aromi e altri ingredienti inediti e profumati. Per questo nei nostri store Kasanova+ abbiamo organizzato dei veri e propri workshop di panificazione dove i nostri clienti posso vedere e poi realizzare da sé panini, grissini, cracker e focacce. Il profumo che invade il negozio ci riempie di felicità ogni volta. E non siamo i soli: il consumo di pane fai da te è aumentato del 18% e in rete si stanno moltiplicando blog e ricettari con i segreti per realizzare mille ricette con il lievito madre. Ma è pur vero che, a differenza delle nostre nonne, abbiamo il vantaggio di poter contare su tanti accessori moderni pensati per facilitarci la vita in cucina. Così, se il pane per lievitare bene avrà sempre bisogno di almeno un ora di tempo, possiamo tuttavia alleggerire il momento dell'impasto affidandoci a strumenti di facile utilizzo come la planetaria che, con le sue diverse fruste ci aiuterà a realizzare senza fatica gli impasti più disparati dal pane alla pasta all'uovo, dalle creme ai sufflè. Sarà per questo che nell'ultimo anno le vendite di macchine per il pane in Italia sono aumentate del 20%. brandani-golosetto-cuor-di-dolcetti-maker-verde-absall1 [gallery type="slideshow" link="none" ids="5154,5153,5152,5151,5150,5149,5148,5147"] Del resto riuscite a pensare a un modo migliore per combattere la crisi a tavola rispetto a un buon piatto di tagliatelle al ragù in cui “fare scarpetta”? Se siete fortunati, il dolce questa volta lo sforneranno i vostri ospiti con le loro mani: dal 2007, anno di inizio della crisi, ad oggi sono calati gli acquisti in pasticceria del 10%, sostituiti da torte, biscotti, macarones, cupcakes e muffin fatti in casa. torta_frutti_bosco Ma se di ricette non ne avete mai abbastanza e volete provare a sperimentare nuovi abbinamenti con gli impasti lievitati: pane senza glutine, grissini, brioches e molto altro continuate a seguirci! Ad aprile pubblicheremo una ricetta alla settimana! E se abitate a Milano o a Roma, partecipate ai nostri workshop di panificazione gratuiti: nei week end (da venerdì a domenica) dal 4 a 6 e dall'11 al 13 aprile, tre volte al giorno, abbiamo in programma dimostrazioni con trucchi, segreti e ricette da veri panettieri per rendere il vostro pane fatto in casa  indimenticabile come una volta. Venite a trovarci! img_evento
Search engine powered by ElasticSuite