Era tutto pronto per una gita in campagna con la comitiva di sempre, è una tradizione che si ripete ogni anno. Niente di impegnativo, qualche panino e la voglia di stare insieme su un bel prato verde dove stendersi a godere del fresco dell'estate alle porte. Però... stamattina quello che ti ha svegliato è il rumore della pioggia. Incessante e abbondante. Che fare? Non si può interrompere la tradizione per un capriccio del meteo! La soluzione c'è ed è a portata di mano: tutti a casa tua! L'idea ti piace perché sai come fare colpo in cucina. Con i fornelli non sarà un problema, sei abituata a organizzare cene last-minute, solo che questa volta vuoi impegnarti a non passare tutto il tempo in cucina. Ci saranno tutti i tuoi amici e vuoi stare con loro, come se si trattasse della tradizionale gita di gruppo. Ci vorrebbe uno chef a domicilio (ma non è in budget!) oppure una magia... che ti avverte quando è il momento giusto, quando le pietanze sono calde abbastanza (e in questo possono aiutarti le pentole Magico by Kasanova)
Cucinare in tranquillità si può: ecco 3 regole fondamentali
Hai invitato tutti a casa tua, dunque, ma ora ti serve un piano e un menù che si adatti alle tue esigenze. Quando ci sono tante persone a tavola è importante non commettere errori perché, tra dosi diverse dal solito (siete tanti!) e una dose di improvvisazione, sbagliare è facilissimo. Se vuoi fare colpo in cucina, organizzati con queste tre regole.
#1 Tempi e ordine
Se vuoi far da mangiare per tante persone contemporaneamente una delle cose più importanti è che tu calcoli bene i tempi e, in base a questi, dia un ordine alle preparazioni. In generale, la gestione del tempo è fondamentale. Devi sapere in anticipo quanti fornelli o piastre ti serviranno, se avrai bisogno del forno oppure no e quanto dovranno cuocere le singole preparazioni perché tutte le ricette riescano al meglio. Potresti trovarti nella spiacevole situazione di dover cuocere il dolce quando nel forno c'è ancora l'arrosto... cosa fai, servi la carne cruda o rinunci alla torta?
#2 Strumenti giusti
In cucina non è solo questione di ricette, quello che ci vuole è anche conoscenza degli ingredienti, dimestichezza ai fornelli e soprattutto strumenti giusti che ti consentano di ottenere il massimo dal tuo menù. Se sei alle prese con una cucina veloce e poco elaborata, sai quanto proprio gli attrezzi da cucina possono fare la differenza. Se non hai la bistecchiera giusta per l'arrosto rischi di lessare la carne, anziché servirla caramellata e profumata, se cuoci il risotto nel tegame sbagliato è facile che attacchi al fondo: prenderà uno sgradevole aroma di bruciacchiato e il risultato non sarà certo da “bis”.
Magico. Aggiungi agli amici
La cosa più bella delle cene a casa è pensare il meno possibile alla cena. Grazie a Magico, la pentola con manico termosensibile che cambia colore con il calore, cucinare diventa un’esperienza semplice e positiva. Basta uno sguardo per sapere la temperatura della pentola ed evitare errori di cottura, oltre che scottature. Con Magico, le cene tra amici saranno sempre un successo.
#3 Fai una verifica degli ingredienti
Quando progetti dei menù al volo, potrebbe accadere che durante la preparazione tu ti accorga che manca qualcosa... magari di fondamentale. Ricordavi che quell'ingrediente fosse nella dispensa e invece non c'è! Sai che una cosa del genere potrebbe compromettere la tua ricetta. La cosa migliore è sempre tirare fuori tutto prima di iniziare a cucinare e porre gli ingredienti sul tavolo o sul piano da lavoro. Una sorta di check-up, necessario per non ricorrere a soluzioni estreme!
Un menù veloce, d'effetto (e sano) per la tua cena tra amici
Una coppia della comitiva è vegetariana, una tua amica è a dieta e un altro è intollerante al lattosio. Una bella gatta da pelare per il tuo menù. Ma puoi fare colpo con questa proposta che soddisfa tutti i palati, anche quelli dei più piccoli!
Antipasto/aperitivo: mousse di rapa rossa
I tuoi amici arriveranno alla spicciolata, l'appuntamento è alle 12.30 ma si sa che non tutti sono puntuali. Qualcuno arriverà prima per darti una mano ad apparecchiare. Sarebbe perfetto quindi preparare una giusta accoglienza per tutti con uno stuzzicante aperitivo. È importante preparare qualcosa che non appesantisca troppo e, sopratutto, che non sia troppo complesso da preparare. Potrai fare colpo a tavola con una colorata e profumata mousse di rapa rossa da spalmare su crostini di pane. La ricetta ha due varianti: con tonno o con nocciole (vegetariana). Puoi preparare tutto con anticipo: taglia a tocchetti le rape rosse lessate, aggiusta di sale e, con l'aiuto del mixer, unisci a tonno (metà quantità rispetto alle rape), capperi e poco prezzemolo. Nella variante con le nocciole ti occorrerà unire le rape rosse con uguale quantità di frutta secca ammollata in acqua e un po' di succo di limone. Puoi conservare la mousse nel frigo fino all'arrivo dei tuoi amici e poi lasciar loro gustare la mousse sui crostini. Non preparate i crostini con anticipo perché le rape rosse rilasceranno un po' d'acqua che ammollerebbe il pane. Tempo di preparazione: 3 minuti (+ ammollo delle nocciole)
Primo di stagione: vermicelli con le fave
Questo è un facilissimo primo piatto davvero gustoso e sorprendente. Per prepararlo occorrono circa 800 grammi di fave (intere) ogni 4 persone e la parte più lunga ed elaborata sarà quella di sbucciare e sgusciare i legumi. Fai bollire le fave per una dozzina di minuti in abbondante acqua e poi scolale con cura. Non gettare via l'acqua di cottura, perché ti servirà per lessare la pasta. In una casseruola antiaderente fai rosolare due spicchi d'aglio. Fai attenzione alla temperatura dell'olio! Una volta che l'aglio avrà rilasciato il suo profumo aggiungi le fave sbollentate e fai andare a per tre minuti. A seconda dei gusti aggiungi ferfellone secco tritato oppure peperoncino piccante. Nel frattempo avrai cotto i vermicelli nell'acqua delle fave: scolali al dente e falli saltare in padella insieme alle fave. Per guarnire puoi aggiungere pecorino in scaglie e prezzemolo fresco. Tempo di preparazione: 15 minuti.
Impossibile non invitare Magico
Cena con gli amici? Il kit di pentole Magico "Chef" è la scelta migliore. Ciò che rende speciale Magico è il manico che cambia colore con il calore. Controllare la cottura è ancora più facile grazie ai coperchi trasparenti, e inoltre è antiaderente e perfetta anche sui piani cottura a induzione. Approfitta subito dell’offerta nello shop online!
Secondo: polpettone ai sapori dell'orto
Per fare colpo in cucina occorre fantasia ma anche capacità di problem-solving. Hai un vegetariano a tavola? Questo non significa che dovrai rinunciare al polpettone!
Per comporlo ti servirà circa un chilo di patate ogni 4 persone: saranno la tua base e vanno lessate in acqua con un pizzico di sale. Ricorda di immergere le patate in acqua fredda e di portare dopo l'acqua a ebollizione. Ti serviranno 40 minuti circa per ottenere patate perfettamente lessate. Se vuoi abbreviare i tempi tagliale a cubetti piccoli. Lessa al dente le verdure che hai a disposizione: asparagi, piselli o broccoli andranno tutti benissimo. Anche in questo caso taglia tutto a tocchetti per velocizzare il processo. Una volta pronte, salta in padella le verdure con olio e cipolla, guadagneranno sapore e diventeranno più gustose. Puoi aggiungere a piacere pepe, zenzero o altre spezie che ami. Passa le patate col passapatate fino a ottenere un composto omogeneo che unirai con uova fresche (circa 3 per ogni chilo di patate); aggiusta di sale e versa dentro anche le tue verdure che nel frattempo si saranno un po' raffreddate. Una volta mescolato il tutto, avvolgi il composto in un foglio di carta da forno bagnato, strizzato e unto con olio extravergine d'oliva. Fermalo con dello spago alle estremità e mettilo in forno, dove dovrà cuocere per un'ora a 200 gradi. Una volta fuori dal forno, taglia il tuo polpettone a fette spesse e servilo in tavola. Tempo di preparazione: 2 ore. Se invece i tuoi amici sono tutti carnivori dal dente affilato, eccoti alcune idee alternative: un roast-beef all’inglese oppure una veloce e succulenta tagliata di manzo.
Contorno esotico col guacamole original
Niente di elaborato per questa crema di avocado che i tuoi ospiti potranno spalmare sul polpettone oppure gustare a parte, come un vero contorno. Per farla? Avocado, succo di lime o limone, un pizzico di sale e a piacere cipolla fresca e spezie. Schiaccia l'avocado con una forchetta dopo averlo sbucciato e privato del grosso seme all'interno e unisci gli altri ingredienti, mescolando. Tutto qui. Facile fare colpo in cucina, vero? Tempo di preparazione: 3 minuti.
Dolce dal sapore d'Atene
L'avrai assaggiato in vacanza ma se non pensi mai di ripeterlo a casa, è arrivato il momento! Ti serviranno yogurt di soia (per il tuo amico intollerante), noci tritate e miele. Poni lo yogurt in una coppetta monodose, versa un cucchiaino di miele di tuo gusto (acacia, arancia, ce ne sono di tanti tipi) e spolvera semplicemente sopra le noci. Puoi guarnire con malto d'orzo o cacao. Delizioso! Ti è piaciuto questo menù?
The information below is required for social login
Accedi
Creare un nuovo account